Trovare il posto giusto dove studiare a Milano può fare davvero la differenza, soprattutto se sei nuovo in città o semplicemente cerchi un ambiente diverso per concentrarti.
Contenuti della pagina
ToggleIn questa seconda parte della guida ai migliori posti dove studiare a Milano, ti porto alla scoperta di spazi di coworking, sale studio universitarie accessibili anche agli esterni, e luoghi insoliti perfetti per cambiare aria e stimolare la creatività.
Se nella prima parte abbiamo esplorato biblioteche suggestive, caffè tranquilli e angoli verdi in cui studiare all’aperto, qui troverai invece soluzioni più dinamiche, ideali per chi ama l’energia condivisa, ha bisogno di una buona connessione Wi-Fi o vuole semplicemente rompere la routine.
Che tu sia un fuorisede in cerca di un po’ di ordine, uno studente che non riesce a studiare a casa, o qualcuno che vuole scoprire angoli nuovi della città, qui c’è sicuramente un posto che fa per te.
Pronto a scoprire una Milano diversa, più creativa e piena di stimoli?
Spazi di coworking per sessioni di studio intense

Se sei alla ricerca di un ambiente stimolante, professionale e innovativo, gli spazi di coworking a Milano potrebbero fare al caso tuo.
Questi luoghi offrono tutto quello di cui hai bisogno per lunghe sessioni di studio: Wi-Fi veloce, sale silenziose, aree per lavorare in gruppo e, perché no, fare nuove conoscenze interessanti.
Non pensare che siano solo per professionisti: tanti studenti frequentano regolarmente questi spazi proprio per la loro capacità di aumentare la concentrazione e la produttività.
Vediamo insieme tre dei migliori coworking milanesi che devi assolutamente provare!
Talent Garden Calabiana
Talent Garden Calabiana è uno degli spazi più cool e innovativi di Milano, situato in zona Porta Romana. Se ami gli ambienti moderni e tecnologici, questo coworking è sicuramente il posto giusto per te.
Qui puoi scegliere tra postazioni aperte condivise, uffici privati e sale meeting perfette anche per lo studio di gruppo.
L’ambiente è molto giovane e dinamico: incontrerai facilmente studenti, startupper e creativi di ogni tipo.
La connessione internet è velocissima, l’ambiente luminoso e confortevole, e c’è anche un’ottima area relax per prenderti una pausa quando serve.
In più, spesso organizzano eventi interessanti, workshop e incontri che potrebbero essere utili per ampliare il tuo network personale e professionale.
Copernico Centrale
Copernico Centrale, vicino alla stazione Centrale, è perfetto per chi cerca comodità e un ambiente sofisticato per studiare.
È uno spazio ampio, elegante e davvero ben organizzato, con postazioni di lavoro ergonomiche e una connessione Wi-Fi impeccabile.
Oltre alle aree di studio individuali, trovi molte sale per meeting e sessioni di gruppo, perfette per collaborare con amicə o colleghə di corso. Qui l’atmosfera è più professionale, ideale per concentrarsi senza distrazioni.
Copernico offre anche una comoda caffetteria interna dove gustare snack e bevande durante le pause studio. È decisamente consigliato se vuoi un luogo che ti aiuti a focalizzarti e portare avanti i tuoi obiettivi accademici con grande efficienza.
Impact Hub Milano
Impact Hub Milano è un coworking situato in zona Chinatown ed è il posto ideale se sei una persona attenta ai temi sociali e ambientali. Qui troverai una community di persone davvero motivata e coinvolta in progetti sostenibili.
L’atmosfera è informale, accogliente e molto stimolante: puoi scegliere se lavorare in open space o nelle sale private. Anche qui il Wi-Fi è ottimo e ci sono molte attività ed eventi ai quali puoi partecipare.
È un ambiente davvero unico, dove potrai combinare lo studio con incontri e networking di qualità. Ideale se vuoi fare la differenza e sentirti parte di qualcosa di più grande durante le tue giornate di studio.

Università e sale studio: l’atmosfera accademica
A volte per entrare davvero nel mood da “maratona di studio” serve proprio l’ambiente universitario.
Respirare quell’aria da “sessione imminente”, vedere le altre persone chine sui libri o intentə a scrivere al computer, può essere un bel modo per motivarti e sentirti meno solə.
Molte università milanesi mettono a disposizione spazi aperti anche a chi non è iscrittə, o hanno zone comuni dove potersi fermare a studiare.
Spesso le sale studio interne o quelle nei pressi dei campus diventano piccoli punti di ritrovo per gruppi di studentə, anche di facoltà diverse.
Se vuoi sentirti parte della community accademica milanese, questi posti fanno proprio per te. Ecco le tre principali università dove puoi trovare spazi studio davvero top.
Statale di Milano
La Statale è un punto di riferimento storico e culturale nel cuore della città.
Il chiostro principale, quello della sede in via Festa del Perdono, è una vera meraviglia architettonica: sedersi lì a studiare, tra colonne e affreschi, ti fa sentire catapultato indietro nel tempo.
All’interno, ci sono diverse aule studio accessibili anche al pubblico, con prese elettriche e Wi-Fi gratuito. Nei periodi meno affollati, riesci davvero a trovare un angolo perfetto dove concentrarti.
L’atmosfera è “densa” di sapere, in senso buono: è un luogo dove ti viene voglia di studiare sul serio. E fuori dall’edificio?
Sei in pieno centro, quindi se vuoi fare una pausa culturale, puoi visitare musei, librerie storiche o semplicemente perderti tra le vie di Milano con un gelato in mano.
Università Cattolica
La Cattolica, con il suo campus nel cuore di Sant’Ambrogio, è un altro luogo pieno di fascino. Qui si respira un’atmosfera elegante e tranquilla, perfetta per chi ama studiare in ambienti curati e silenziosi.
Ci sono diverse sale studio, alcune riservate agli iscrittə, ma anche spazi comuni aperti a tuttə, dove puoi trovare il tuo angolino di pace. I chiostri interni sono splendidi, ideali per una pausa all’aria aperta tra una lettura e l’altra.
In più, sei vicinissimo alla Basilica di Sant’Ambrogio, a bar carinissimi e a parchi dove sgranchirti le gambe dopo ore di studio. Se vuoi studiare in un posto che stimola mente e spirito, questo è il posto giusto.
Università Bocconi
La Bocconi è sinonimo di innovazione, modernità e organizzazione. Il campus offre tantissimi spazi pensati per lo studio, singolo o di gruppo. Le aule sono super attrezzate, il Wi-Fi è potente e le biblioteche interne sono silenziose e ben fornite.
Anche se non sei iscrittə alla Bocconi, puoi comunque accedere a diverse aree aperte e respirare l’energia di chi studia economia, finanza e management. Se sei una persona ambiziosa e ami l’idea di studiare in un ambiente dinamico e competitivo, qui troverai la motivazione che ti serve. Inoltre, nei dintorni ci sono locali e ristorantini perfetti per una pausa pranzo sana e veloce. Un consiglio: esplora anche gli spazi esterni, come i giardini o le terrazze, che spesso sono meno affollati e molto piacevoli.

Luoghi insoliti per rompere la routine
Studiare sempre negli stessi posti può diventare noioso e, diciamocelo, a volte anche controproducente. La mente ha bisogno di stimoli nuovi per restare attiva e creativa. Per questo, ogni tanto cambiare location è un’idea geniale!
Milano offre tantissimi spazi “non convenzionali” dove puoi portarti i libri o il laptop e studiare con uno spirito nuovo.
Parliamo di luoghi che non nascono per lo studio, ma che ti sorprendono per quanto riescono a ispirarti. Musei, spazi culturali, ex fabbriche trasformate in hub creativi… la città è piena di queste chicche.
Qui te ne consiglio tre tra i miei preferiti: originali, belli da vivere e perfetti per rompere la routine!
BASE Milano
BASE Milano è uno degli spazi più alternativi della città. Si trova nell’area dell’ex Ansaldo, in zona Tortona, e oggi è un vero punto di riferimento per la creatività urbana. Non è una biblioteca, non è un caffè, non è un coworking… è un po’ tutto insieme!
Qui puoi sederti con il tuo laptop in uno degli spazi comuni, ordinare qualcosa al bar interno e studiare immersə in un ambiente dinamico, pieno di arte, design e idee nuove.
BASE organizza anche tantissimi eventi culturali e mostre temporanee, quindi potresti finire la tua giornata di studio con una visita a una mostra fotografica o a un talk interessante.
L’atmosfera è giovane, rilassata e molto stimolante: se ti senti un po’ bloccatə e hai bisogno di una scossa, questo è decisamente il posto giusto.
Fondazione Prada
Sì, hai letto bene: anche la Fondazione Prada può essere un luogo dove studiare! Ovviamente non ti parlo delle sale espositive (anche se una visita ogni tanto fa benissimo), ma degli spazi comuni, in particolare del Bar Luce, progettato da Wes Anderson.
È un luogo semplicemente unico, con arredi vintage, luci soffuse e una vibe anni ’50 irresistibile. Qui puoi portarti il computer o qualche libro e passare un pomeriggio immersə in un’atmosfera davvero cinematografica.
Non è il posto per le maratone di studio silenziose, ma se hai bisogno di leggere, scrivere o pensare, è perfetto. La zona (Largo Isarco) è un po’ fuori dal centro, ma facile da raggiungere con metro e tram.
Bonus: dopo lo studio, puoi girare tra le installazioni artistiche della fondazione e stimolare anche un po’ l’anima.
Triennale Milano
La Triennale è una delle istituzioni culturali più importanti di Milano, situata dentro Parco Sempione. Oltre alle mostre di design e arte contemporanea, ha spazi comuni dove puoi fermarti a lavorare o studiare.
L’atmosfera è tranquilla, il contesto elegante ma informale e il giardino esterno è perfetto per una pausa all’aria aperta. Dentro trovi anche una caffetteria dove ordinare qualcosa e sistemarti con il tuo laptop o i tuoi appunti.
La presenza costante di artisti, designer e curiosə della cultura crea un ambiente frizzante e stimolante. Se studi discipline artistiche, architettura o comunicazione visiva, questo posto ti darà un boost di creatività incredibile. Ma anche se studi economia o medicina, cambiare punto di vista può farti bene!

Consigli pratici per studiare meglio a Milano
Ok, abbiamo visto i posti migliori, ma per vivere al meglio la vita da studentə a Milano servono anche un po’ di strategie pratiche. Studiare non è solo trovare la location giusta: è anche questione di organizzazione, equilibrio e socialità. Ecco tre consigli semplici ma super efficaci che puoi mettere in pratica da subito per migliorare il tuo studio in città.
- Pianifica bene gli orari
Milano è piena di stimoli, eventi e distrazioni… se non pianifichi le tue giornate rischi di ritrovarti a fine giornata con ancora mille cose da fare.
Usa un’agenda o un’app per organizzare il tuo tempo e cerca di stabilire degli orari fissi per studiare. Ad esempio: mattina dedicata allo studio, pomeriggio a esercitazioni o letture, e sera per relax o socialità.
Pianificare ti aiuterà a non procrastinare e a sentirti più serenə. E se devi fare dei giri in città? Combinali con una tappa in uno dei luoghi che abbiamo visto!
- Trova il tuo ambiente ideale
C’è chi ha bisogno di silenzio assoluto, chi studia meglio con un sottofondo musicale, chi ama stare in mezzo alla natura e chi preferisce un bel caffè. Non esiste il posto “perfetto” in assoluto: esiste quello perfetto per te.
Prova vari ambienti, ascolta come ti senti e trova il tuo spazio ideale. Cambiarlo ogni tanto può anche essere una buona strategia per non cadere nella monotonia. A Milano hai davvero l’imbarazzo della scelta, quindi sperimenta e fidati del tuo istinto.
- Sfrutta le pause per socializzare
Studiare è importante, ma fare amicizia lo è altrettanto. Le pause studio sono un’ottima occasione per scambiare due parole con chi ti sta accanto, magari unə studentə che, come te, si sta preparando per un esame.
Parlare con qualcunə aiuta a rilassarsi, scoprire nuove tecniche di studio e, perché no, creare legami che possono durare tutta la vita.
Se studi in spazi comuni o caffè, non aver paura di rompere il ghiaccio. Milano può sembrare “fredda”, ma dietro ogni persona c’è una storia interessante da scoprire.
Sbam!: la community per fare amicizia e studiare insieme
E qui entra in gioco Sbam! 🎉
Sbam! non è solo una piattaforma: è una community fatta di studentə, giovani curiosə e persone appena arrivate in città che vogliono rompere la routine e connettersi.
Se ti sei trasferitə da poco a Milano per studio o lavoro e ti senti un po’ spaesatə, Sbam! è la risposta che cercavi.
Attraverso la nostra piattaforma puoi scoprire eventi, gruppi studio, attività ricreative e incontri informali pensati proprio per aiutarti a creare nuove amicizie.
Ti piacerebbe preparare un esame con qualcunə che studia la tua stessa materia? Oppure ti va di unirti a una sessione di studio all’aperto con altrə studentə come te?
Sbam! ti aiuta a farlo, con semplicità e senza stress.
Oltre alla possibilità di organizzare o partecipare a eventi, c’è anche un sistema di premi: più partecipi, più guadagni punti, badge e altri vantaggi.
Insomma, studiare a Milano non dev’essere un’esperienza solitaria. Con Sbam! diventa un modo per crescere, divertirsi e fare nuove amicizie ogni giorno.
Conclusioni
Milano è una città che sa offrire tantissimo a chi studia.
Dai luoghi silenziosi come le biblioteche storiche, agli spazi verdi perfetti per leggere sotto il sole, passando per caffè originali e coworking super attrezzati.
Ogni angolo della città può diventare il tuo nuovo posto del cuore dove studiare, pensare e costruire il tuo futuro.
Ma ricorda: il posto giusto è solo metà del lavoro. L’altra metà la fai tu, con la tua curiosità e la tua voglia di metterti in gioco.
Milano può sembrarti un po’ caotica all’inizio, ma è piena di persone pronte a condividere esperienze, idee e sogni. E con Sbam! puoi farlo in modo semplice e divertente.
Buono studio, e… ci vediamo al prossimo evento Sbam! 🎉📚

FAQ
1. Dove posso studiare gratis a Milano?
Biblioteche comunali, spazi pubblici e alcune aree universitarie (anche per chi non è iscrittə) sono accessibili gratuitamente.
2. Quali sono i migliori caffè per studiare a Milano?
Pavé, Gogol & Company e Upcycle Milano sono ottimi per atmosfera, Wi-Fi e buon cibo.
3. Si può studiare nei parchi milanesi?
Certo! Parco Sempione, Giardini Indro Montanelli e il Parco Biblioteca degli Alberi sono ideali per studiare all’aperto.
4. Esistono community per studiare insieme a Milano?
Sì! Sbam! è una community perfetta per incontrare altri studentə e organizzare gruppi di studio o attività insieme.
5. I coworking sono adatti anche agli studenti?
Assolutamente sì! Spazi come Talent Garden e Copernico offrono ambienti stimolanti anche per chi studia.